VIRTUALIZAZZIONE DELLA ROCCA DI NARNI

Un ringraziamento speciale per la realizzazione di questo progetto è per MASSIMILIANO FIORI che ha contribuito a rendere tutto questo possibile.

Blender

è stato usato per questo progetto

Modeled from CAD file

Il primo passo per dare vita a questo progetto è stato quello di reperire i file CAD della Rocca di Narni che una volta importati in Blender hanno dato vita alle piantine di tutti i piani della rocca. Abbiamo poi dovuto pulire e consolidare questi file composti unicamente di linee segmentate.

Da lì, grazie ai vari riferimenti fotografici ottenuti da un sopralluogo, abbiamo potuto ricostruire i vari piani con le loro relative altezze, ottenendo così un modello 3D della Rocca di Narni.

Texturing, lighting e camera animation

Una volta ottenuto il modello della rocca in tutte le sue parti, oggettistica compresa, siamo passati alla definizione di materiali e texture di ogni oggetto, utilizzando a tale scopo tre diverse texture: una per il colore, una per la riflessione della luce e una per lo spessore e l’estrusione.

Siamo passati poi alle luci e alla lroo interazione con vetri e finestre, nonché alle relative ombre.

Per finire poi con l’animazione della camera e a tutto il tragitto che compie all’interno del castello. Riconosco che alcuni dei movimenti che compie non sono rifiniti, anzi un po’ grossolani, ma essendo uno dei primi progetti a cui partecipo, credo sia una buona partenza.

Photo referencing

Lo scopo del progetto in sè era quello di ricreare una sorta di tour virtuale della Rocca di Narni, è quindi naturale pensare di fare dei raffronti fotografici tra la rocca fisica e quella ricostruita in 3D.

Seppure ora la Rocca abbia dettagli moderni che la circondano, a sostituire parti originariamente in legno, noi abbiamo voluto mantenere un aspetto più originale e tentare di ricreare tali parti in legno.